Studio sulla Listeria ed il Rapporto con le Scarpe

Listeria nei Bagni Pubblici: Uno Studio Rivela il Ruolo delle Scarpe nella Diffusione di Batteri

Un’indagine sulla sicurezza igienica negli spazi pubblici

Nel 2014, un gruppo di ricerca sulla sicurezza alimentare ha condotto uno studio approfondito sui bagni pubblici di Vienna, analizzando oltre il 90% di questi per la presenza di Listeria spp. e Listeria monocytogenes. Questi batteri, noti per essere agenti patogeni potenzialmente pericolosi, sono stati rilevati non solo nei servizi igienici, ma anche sulle suole delle scarpe degli utenti che frequentano queste strutture.

Dove si nasconde la Listeria?

I risultati dello studio hanno rivelato che i bagni pubblici situati vicino a parchi e mercati mostravano una prevalenza particolarmente alta di Listeria, con tassi di contaminazione superiori rispetto a quelli dei bagni in centri commerciali o in aree di trasporto pubblico.

In particolare, una scoperta allarmante riguarda le scarpe dei visitatori dei mercatini di Natale: l’80% delle calzature campionate risultava contaminato. Questo dato suggerisce che i luoghi ad alta frequentazione possano diventare veri e propri focolai di batteri, facilitando la diffusione di agenti patogeni in ambienti chiusi.

Le scarpe come vettori di batteri

Uno degli aspetti più rilevanti dello studio è il ruolo delle scarpe nella trasmissione della Listeria. Gli esperti hanno osservato che:

  • Le scarpe con battistrada profondo avevano un tasso di contaminazione più alto rispetto a quelle con suole lisce.
  • L’uso di calzature in ambienti contaminati aumenta il rischio di trasportare microrganismi patogeni in spazi interni.
  • Le superfici dei bagni pubblici possono diventare punti critici di contaminazione, contribuendo alla diffusione di batteri in altri luoghi.

Queste evidenze suggeriscono che il tipo di calzatura e la loro esposizione a superfici contaminate possano incidere significativamente sulla trasmissione di malattie.

Una soluzione semplice ed efficace

Alla luce di questi risultati, appare chiaro che le suole delle scarpe rappresentano un importante veicolo per la diffusione di patogeni. Adottare misure preventive per ridurre la carica batterica portata all'interno degli edifici diventa quindi essenziale.

Una soluzione pratica è l’uso di tappeti disinfettanti all’ingresso di abitazioni e luoghi pubblici. Questi strumenti, progettati per pulire e igienizzare le suole delle scarpe, possono ridurre significativamente la carica batterica, contribuendo a un ambiente più sicuro.

L’importanza della prevenzione negli spazi pubblici

Lo studio evidenzia quanto sia fondamentale adottare misure igieniche mirate per limitare la diffusione della Listeria, specialmente in aree ad alta frequentazione.

Oltre alla sanificazione regolare di pavimenti e superfici, è essenziale considerare la disinfezione delle calzature come parte integrante delle strategie di igiene pubblica.

L’adozione di strumenti preventivi, come tappeti disinfettanti, può contribuire a ridurre il rischio di trasmissione di malattie e garantire ambienti più sicuri per tutti.

Fonti e approfondimenti

Per consultare lo studio completo e approfondire il tema dell’igiene negli spazi pubblici, puoi leggere la ricerca completa qui: [Inserire link a fonte scientifica o autorevole]

Per ulteriori dettagli, puoi leggere lo studio completo qui.

Fonte:  WILEY Online Library


Torna al blog

Lascia un commento